mercoledì 26 giugno 2013

Le Terre di Verdi- Castelli, Storia e Cultura

Questa gita è restata nell’incertezza fino all’ultima ora. Partiamo non partiamo, ogni giorno eravamo sulle previsioni meteo per controllare l’andamento del mal tempo. Poi finalmente abbiamo potuto confermare la prenotazione e via partiti con un’altra coppia di amici. Meta Parma e dintorni.
Ho prenotato le camere in un B&B a Fontanellato "La Cascina" della gentilissima signora Paola, in aperta campagna ma vicinissimi al paese. A Fontanellato abbiamo visitato la Rocca Sanvitale, Nel castello si trova la famosa stanza dipinta del Parmigianino e l’unica camera ottica funzionante in Italia.
Altra tappa Sabbioneta, “città ideale patrimonio dell’umanità”. Visita al Palazzo Ducale, Teatro all’Antica, Il Palazzo Giardino, Chiesa dell’Incoronata, Sinagoga... ed infine abbiamo trovato un posto per me meraviglioso che non volevo più lasciare….mi hanno trascinata via…Il palazzo del conte Michelangelo Moretti, un personaggio incredibile esperto in antichità ed oggetti d’arte, che ha accumulato un numero impressionante di pezzi d’antiquariato, ammonticchiati in ogni parte del palazzo. Quando ho chiesto al conte se potevo fare delle foto e metterle nel mio blog, subito mi ha concesso una foto ricordo, facendomi il baciamano. 

Altro bellissimo castello, la Rocca Meli Lupi di Soragna. Stanze bellissime con arredi preziosi, ma anche qui vietato fare le foto. Qui la leggenda dice che si aggiri ancora il fantasma di una bimba, Guendalina Malatesta scomparsa misteriosamente nel 1300 chiamata Azzurrina, perché essendo albina, la mamma le tingeva i capelli con delle erbe e diventavano azzurri. Per non dilungarmi troppo e perdere la vostra attenzione, vi dico che in fine siamo stati a Parma, ma il tempo era poco per visitare una città così bella perciò ci siamo ripromessi di ritornare presto per proseguire il viaggio in queste meravigliose terre piene di castelli e storia.


                                                             La Cascina

                                                                     Fontanellato





                                                                  Sabbioneta













                                             Soragna
                                                                     





                                  Parma




Ci hanno detto che ci sono state delle scosse di terremoto, per fortuna non abbiamo sentito nulla

                                                        Dani



venerdì 14 giugno 2013

Per i mercatini estivi

Sarà il caldo che finalmente sta arrivando,   mi è tornata  la voglia di creare
In questi giorni sono presa dalla preparazione di lavori per i prossimi mercatini estivi di luglio e agosto che si terranno a Fermo il giovedì sera.
 Avevamo organizzato la partecipazione insieme ad un'amica,ma capita sempre qualche cosa che manda allaria i progetti , infatti i figli le hanno organizzato le vacanze nel mese di luglio...pazienza, ora confido nella buona volontà del mio maritone nel darmi una mano.

Queste sono le ultime creazioni, braccialettini Shamballa tutti  molto colorati.



Poi ho voluto provare con l'uncinetto a lavorare con il filo metallico argentato che uso per il tombolo e che ho doppiato con del filo per cucire e ho realizzato questi semplici orecchini azzurri. Quelli di colore arancio sono senza filo argentato.





Ancora con l'uncinetto ho rivestito i classici cerchi delle tende e ho colorato delle perline di legno che ho appeso con un cordino cerato, mi piacciono molto e penso di tenerli per me.



In fine mi sono cimentata con una collana. Avevo comprato queste catene da diverso tempo, ma non mi veniva in mente qualche cosa di originale,  girando come al solito nel web ho visto su un sito straniero, forse russo, delle perle rivestite di tessuto per jeans. Ho provato, ne ho fatte due e mi sono venute bene poi ho realizzato la rosa grande con lo stesso jeans nero e sul fondo ho applicato del pizzo ed altre tre roselline con nastro di raso pesante. Un filo di perline e ho assemblato il tutto, che ne pensate?


Ora sto lavorando su altri modelli di orecchini che poi vi farò vedere.
Buon fine settimana a tutti.


                                                                                        Dani



.

mercoledì 29 maggio 2013

Una buonissima torta di mele

Da qualche giorno siamo a dieta, perciò non ho potuto fare dolcetti vari per non cadere in tentazioni, anche se ne ho una gran voglia, non tanto per mangiarli, ma proprio la voglia di farli. Allora ho pensato di farvi vedere una torta che ho fatto e fotografato precedentemente ma che non ho mai postato. Ho intenzione di farne in video, ma non ho ancora avuto tempo. E' una torta di mele che ho fatto tante volte, ma ora ho cambiato un ingrediente, il burro e ho sostituito con olio.

Ingredienti:
300 gr. farina 00
200 gr. zucchero
2 uova
100 gr.olio evo
5 cucchiai latte
2 mele
succo e buccia di limone
1 bustina lievito
pizzico di sale
Il procedimento è il solito, sbattere le uova con lo zucchero, gli albumi a neve, aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare molto bene. Poi le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili vengono posizionate dritte nell'impasto.
Infornare a forno caldo 170° x 35 minuti circa.








E buonissima e delicata, l'importante è non farla asciugare troppo nel forno.
Un caro saluto a tutti.

              Dani









mercoledì 22 maggio 2013

Grembiule o Parananza



Di passioni ne ho tante, mi piace sperimentare cose nuove pasticciare anche con la cucina, ma sicuramente quello che più mi soddisfa è il cucito. Dopo il primo grembiulino da cucina ( o parananza) che ho fatto con il ricamino a punto erba, ho replicato con lo stesso disegno perchè mi piace tantissimo.
Questa  volta ho ricamato con il filo  rosa della DMC per poter utilizzare una stoffina di cotone a quadretti rosa e bianco che avevo già in casa con cui ho rifinito la pettorina.




Quando ho finito il lavoro, mi sono detta, "però che fantasia, potevi cambiare modello!!!" 
e dato che in casa avevo altri avanzi di stoffa ho pensato di fare un'altro grembiulino completamente diverso.
E' un misto lino di colore giallo anche se nella foto non si vede molto bene, abbastanza corto, bottoncini regolabili per la pettorina, poi ho realizzato un muffin e fiorellini e li ho cuciti con la macchina con la cucitura per occhielli.



Spero vi piacciano.
 Io adoro i grembiuli e li uso tutti i giorni e mi sembra che stiano tornando di moda, infatti in tutte le trasmissioni televisive sulla cucina se ne vedono di bellissimi. Ora  ho in mente un modello in stile vintage e appena trovo il tessuto adatto lo realizzo.
                      Un caro saluto
                                                      Dani

martedì 14 maggio 2013

Tra gioie e preoccupazioni eccomi qua

Dopo qualche problemino,eccomi tornata alla solita routine giornaliera con un po’ più di tempo da dedicare al mio e ai vs.blog.
Ho avuto da fare prima con il giardino, tagliare l’erba, potare le piante cambiare il terriccio ai vasi e così via. Poi  mio marito non è stato molto bene, per fortuna nulla di grave!!ma i giorni volano il tempo non basta mai. 
Finalmente sono riuscita a scaricare e sistemare le foto che ho fatto durante la gita del 1° Maggio.
Siamo stati in Abruzzo in provincia di Chieti. Fossacesia, Torino di Sangro, Villa Santa Maria e Roccascalegna. Le foto non sono venute tutte bene perché la giornata è stata molto calda e con molta foschia,non il massimo di luce per le fotografie.
 Prima tappa a Fossacesia per visitare l’Abbazia di S.Giovanni in Venere che fu costruita dall’abate Oderisio nel 1165. Ha un bellissimo chiostro con un giardino pieno di fiori.Nell’area dell’attuale Abbazia, sorgeva anticamente il tempio di Venere Conciliatrice e gli abitanti del posto vi si recavano per richiedere la pace in famiglia.
 Quello che mi ha colpito molto è stato il Cimitero Britannico dei caduti della seconda guerra mondiale a Torino di Sangro. Non ne avevo mai visti, ci sono 2617 tombe di  militari caduti nella seconda guerra mondiale, tutti giovanissimi. Sembra un enorme giardino all’Inglese. E si è fatta l’ora di pranzo, quindi sosta  a Villa Santa Maria il paese dei cuochi. Infatti c’è un famoso istituto alberghiero. Abbiamo mangiato veramente bene. Ancora una volta l’Abruzzo ci svela luoghi stupendi in un territorio ancora molto selvaggio e affascinante.  

























Eccoci in fine a Roccascalegna con il suo castello.

Un abbraccio, Dani