martedì 3 settembre 2013

Ultima creazione

Un caro saluto a tutti, da tempo non vi faccio vedere un lavoro nuovo, così ora vi posto l'ultimo  che avevo fatto per il mercatino, ma che non ho mai avuto tempo di farvi vedere.
Una borsa realizzata con un campione di tessuto da tappezzeria. Un pezzo molto grande che ho trovato al mercato, l'intenzione era di farci una copertura per il sedile della macchina, ma poi ho cambiato idea e ho trovato più semplice realizzare la borsa. Come al solito il modello è venuto fuori man mano che andavo avanti con il lavoro, senza fare prima un disegno o un cartamodello,
questo è il risultato, i passanti molto grandi permettono di cambiare la cintura annodata con altri modelli o con foulard di vari colori

Che ne pensate?


A presto



domenica 18 agosto 2013

Ferragosto tranquillo

Un caro saluto a tutti, sono trascorsi tanti giorni dall'ultimo post, ma i giorni volano e il caldo mi ha un pochino stancata, anche mettermi al pc mi sembrava una gran fatica.  Ferragosto trascorso in casa soli soli io e mio marito. Ci siamo organizzati un bel pranzetto con un arrostino alla brace e un buon vino rosso, niente mare solo il fresco dell'aria condizionata. Poi il giorno dopo venerdì, mercatino a Fermo, non molto affollato, ma è stato comunque piacevole ritrovarsi con le vicine di banco, in special modo con Meri una "ragazza" speciale che ho da poco conosciuta, ma sembra di conoscere da sempre, dipinge dei bellissimi Paesaggi Marchigiani in miniatura olio su tela che anche  i turisti apprezzano molto. Ho dimenticato la macchina fotografica, ma la prossima volta spero di fare qualche foto.
 Oggi vi faccio vedere le foto di una giornata trascorsa in montagna, a Montefalcone Appennino. Abbiamo lasciato l’afa del mare per qualche ora passeggiando per questo delizioso paese di circa 500 abitanti a 757 metri s.l.m.
 Aria pura e un panorama  stupendo, dove i pochi abitanti in gran parte anziani, ti accolgono con un sorriso parzialmente celato dalla innata riservatezza dei marchigiani.
Ho comprato nel piccolissimo panificio, un pane semplice e buonissimo un profumo a cui non ho saputo resistere ho dovuto assaggiarlo subito ed inoltre pizze e dolci favolosi ad un costo molto inferiore rispetto al pane del supermercato.
Abbiamo visitato il museo dei fossili e dei minerali, ancora oggi si possono vedere nascosti nella roccia della montagna fossili marini riconducibili al” Pliocene inferiore”. Sono esposti fossili e minerali locali e di tutto il mondo.
 In un angolo del museo ci sono lavori di un artigiano che crea composizioni con le conchiglie, cosa veramente insolita da trovare in montagna. In un'altra stanza  un bellissimo Polittico Madonna con Bambino di Pietro Alamanno dipinto tra il 1475 e 1480.
Insomma ogni tanto respirare natura e cultura  non può farci altro che bene.










 Un abbraccio  e a presto.

lunedì 8 luglio 2013

Saponi infiocchettati

Un buon inizio settimana a tutti, anche oggi come ieri il caldo si fa sentire, siamo sui trenta gradi circa, qualcuno come al solito inizia a lamentarsi, ma per quanto mi riguarda per me va bene così se ripenso che solo qualche giorno fa faceva ancora freddo e la grandine  ha rovinato il mio piccolo orticello....

Oggi vi faccio vedere alcuni dei saponi che ho fatto circa due mesi fa.

Ora sono ben stagionati così ho pensato di abbellirli un pochino, rivestendoli di pizzi , fiocchetti e perline





Quando li ho fatti ho inserito dell'olio essenziale di magnolia, e ora si sente ancora un profumo intenso.
Sono pronti per essere regalati come sapone o profuma biancheria.

Buona settimana









mercoledì 26 giugno 2013

Le Terre di Verdi- Castelli, Storia e Cultura

Questa gita è restata nell’incertezza fino all’ultima ora. Partiamo non partiamo, ogni giorno eravamo sulle previsioni meteo per controllare l’andamento del mal tempo. Poi finalmente abbiamo potuto confermare la prenotazione e via partiti con un’altra coppia di amici. Meta Parma e dintorni.
Ho prenotato le camere in un B&B a Fontanellato "La Cascina" della gentilissima signora Paola, in aperta campagna ma vicinissimi al paese. A Fontanellato abbiamo visitato la Rocca Sanvitale, Nel castello si trova la famosa stanza dipinta del Parmigianino e l’unica camera ottica funzionante in Italia.
Altra tappa Sabbioneta, “città ideale patrimonio dell’umanità”. Visita al Palazzo Ducale, Teatro all’Antica, Il Palazzo Giardino, Chiesa dell’Incoronata, Sinagoga... ed infine abbiamo trovato un posto per me meraviglioso che non volevo più lasciare….mi hanno trascinata via…Il palazzo del conte Michelangelo Moretti, un personaggio incredibile esperto in antichità ed oggetti d’arte, che ha accumulato un numero impressionante di pezzi d’antiquariato, ammonticchiati in ogni parte del palazzo. Quando ho chiesto al conte se potevo fare delle foto e metterle nel mio blog, subito mi ha concesso una foto ricordo, facendomi il baciamano. 

Altro bellissimo castello, la Rocca Meli Lupi di Soragna. Stanze bellissime con arredi preziosi, ma anche qui vietato fare le foto. Qui la leggenda dice che si aggiri ancora il fantasma di una bimba, Guendalina Malatesta scomparsa misteriosamente nel 1300 chiamata Azzurrina, perché essendo albina, la mamma le tingeva i capelli con delle erbe e diventavano azzurri. Per non dilungarmi troppo e perdere la vostra attenzione, vi dico che in fine siamo stati a Parma, ma il tempo era poco per visitare una città così bella perciò ci siamo ripromessi di ritornare presto per proseguire il viaggio in queste meravigliose terre piene di castelli e storia.


                                                             La Cascina

                                                                     Fontanellato





                                                                  Sabbioneta













                                             Soragna
                                                                     





                                  Parma




Ci hanno detto che ci sono state delle scosse di terremoto, per fortuna non abbiamo sentito nulla

                                                        Dani



venerdì 14 giugno 2013

Per i mercatini estivi

Sarà il caldo che finalmente sta arrivando,   mi è tornata  la voglia di creare
In questi giorni sono presa dalla preparazione di lavori per i prossimi mercatini estivi di luglio e agosto che si terranno a Fermo il giovedì sera.
 Avevamo organizzato la partecipazione insieme ad un'amica,ma capita sempre qualche cosa che manda allaria i progetti , infatti i figli le hanno organizzato le vacanze nel mese di luglio...pazienza, ora confido nella buona volontà del mio maritone nel darmi una mano.

Queste sono le ultime creazioni, braccialettini Shamballa tutti  molto colorati.



Poi ho voluto provare con l'uncinetto a lavorare con il filo metallico argentato che uso per il tombolo e che ho doppiato con del filo per cucire e ho realizzato questi semplici orecchini azzurri. Quelli di colore arancio sono senza filo argentato.





Ancora con l'uncinetto ho rivestito i classici cerchi delle tende e ho colorato delle perline di legno che ho appeso con un cordino cerato, mi piacciono molto e penso di tenerli per me.



In fine mi sono cimentata con una collana. Avevo comprato queste catene da diverso tempo, ma non mi veniva in mente qualche cosa di originale,  girando come al solito nel web ho visto su un sito straniero, forse russo, delle perle rivestite di tessuto per jeans. Ho provato, ne ho fatte due e mi sono venute bene poi ho realizzato la rosa grande con lo stesso jeans nero e sul fondo ho applicato del pizzo ed altre tre roselline con nastro di raso pesante. Un filo di perline e ho assemblato il tutto, che ne pensate?


Ora sto lavorando su altri modelli di orecchini che poi vi farò vedere.
Buon fine settimana a tutti.


                                                                                        Dani



.